La relazione tra uomo e sacro è molto antica: credere che vi siano entità soprannaturali o una vita dopo la morte è già appannaggio dell’uomo primitivo. Da allora fino a oggi le religioni e la spiritualità occupano un posto privilegiato nella riflessione culturale.
La relazione tra uomo e sacro è molto antica: credere che vi siano entità soprannaturali o una vita dopo la morte è già appannaggio dell’uomo primitivo. Da allora fino a oggi le religioni e la spiritualità occupano un posto privilegiato nella riflessione culturale.
Comprendere le dinamiche della costruzione culturale di ogni popolo per acquisire uno sguardo multiculturale ed approcciarsi alla realtà locale/globale. Il significato di concetti quali: etnia, razza, etnocentrismo, antropocentrismo, identità, cultura/culture, alterità, locale/globale.
Stimolare un interesse globale per la realtà "straniera", aiutando a sviluppare una forma di turismo più approfondita, che cerca di cogliere, capire e apprezzare ciò che una cultura diversa dalla nostra può offrire, ampliando i nostri orizzonti.
Tramite l’espediente narrativo del “viaggio”, raccontato in prima persona dal docente, il corso approfondisce il tema del paesaggio culturale come oggetto della geografia umana e come fonte della storia.