Tramite l’espediente narrativo del “viaggio”, raccontato in prima persona dal docente, il paesaggio culturale diventa oggetto della geografia umana e fonte della storia. La narrazione dei «luoghi geografici» (paesi, gruppi montuosi, deserti, arcipelaghi, città) e delle «popolazioni» (società, collettività, piccole comunità), ricostruendo il dialogo tra Natura e Cultura attraverso il contributo interdisciplinare di storia e geografia, letteratura e antropologia.